Gentili presidenti, come purtoppo recita il primo capoverso del comma in esame, siamo di nuovo difronte ad un caso non previsto dal regolamento. In questi casi, come successo anche in passato, ci affideremo ad una interpretazione organica dell'articolo in particolare e del regolamento più in generale per addivenire ad una soluzione equa, ripromettendoci di inserire il caso in particolare nel regolamento del prossimo anno.
Purtoppo il comma da esaminare é estremamente rarefatto e confusionario, analizzando alcuni casi particolari (giocatori espulsi a fine partita, nell'intervallo, dalla panchina senza essere scesi in campo) senza dare come premessa una regola generale da applicare ai "casi difficili". E per questi motivi che più che "interpretare" il caso specifico (calciatore espulso dalla panchina, sceso in campo e regolarmente valutato dal Q.U.) cercheró di individuare tra le righe la regola generale.
"Nel caso un calciatore venga espulso prima di essere giudicato (omissis) ... verrà considerato giocatore titolare e gli verrà assegnato d'ufficio un 5 come voto a cui verrà sottratto il malus -1": anche se non é esattamente il nostro caso, si evince da questo primo assunto che é volontà del regolamento di affliggere il malus al giocatore che é sceso in campo. Nel caso di Boateng peró abbiamo il voto, in quanto il giocatore é sceso in campo, é stato valutato e poi espulso, a partita in corso (anche se dalla panchina). Difatti nel periodo successivo viene specificato che "Questa regola vale solo per i calciatori effettivamente scesi in campo" mentre piú avanti si specifica che la regola non va applicata "se il calciatore sceso in campo viene espulso a fine partita": al momento della espulsone di Boateng si era ben lontani dal triplice fischio.
Il segretario V. Perillo
Il presidente G. Festa
Il vicepresidente G. Isoldi
Sono il diretto interessato, non so se inciderà o meno l'espusione del Boa ma io credo che l'espusione non debba valere.
RispondiEliminaRiporto l'Art. 12 (comma 3 sub. d) integralmente:
"Nel caso un calciatore venga espulso prima di poter essere giudicato dal Q.U., cioè termini la gara senza voto, verrà comunque considerato giocatore titolare e gli verrà assegnato d’ufficio un 5 come voto a cui andrà sottratto il malus -1 per l’espulsione. Questa regola vale solo per i calciatori che sono effettivamente
scesi in campo. Non deve invece essere applicata se il calciatore, pur essendo sceso in campo, viene espulso a fine partita, magari per un insulto all’arbitro o per una rissa nel sottopassaggio; vale, invece, se viene espulso durante l’intervallo lasciando la squadra in dieci per tutto il secondo tempo. Inoltre, non
deve essere applicata neanche nell’intervallo se il calciatore espulso è uno dei panchinari."
Io credo che il discorso che più si avvicina al caso in questione, ponga in evidenza come discriminante il concetto del lasciare la squadra in 10 (espulso è quando la squadra resta in 10).
Per cui, se viene espulso un panchinaro non vale (fra l'altro il caso è già successo l'anno scorso ma non chiedetemi di ricordare con chi perchè nun m'arricord) perchè la squadra non resta in 10 e il Boa anche se aveva giocato, era diventato a tutti gli effetti un "panchinaro" e, una volta espulso, non ha lasciato la squadra in 10.
Poi magari domani l'espulsione non influsice per nulla ed è tutto apposto...
Notte.
Mi sento chiamato in causa perchè si parla del regolamento che ho scritto io a 4 mani con la Gazzetta :-)
RispondiEliminaQuesta cosa è avvenuta circa 15 anni fa dunque quando la tecnologia non era così avanzata, quando il Fantacalcio non aveva quest'importanza anche mediatica, infine quando gli arbitri, al contrario di oggi, non potevano mostrare il referto a fine partita. All'epoca infatti accadeva che le risse nel tunnel degli spogliatoi non venivano rilevate dalle telecamere e dagli inviati e si scopriva di giocatori espulsi solo dopo le decisioni del Giudice Sportivo. Il mio intento era quello di non penalizzare calciatori la cui espulsione non fosse stata tracciata dal tabellino. Detto ciò, se posso esprimere un parere, così come penso coerentemente che a Boateng andrebbe assegnato il malus, allo stesso tempo condivido il pensiero di Gianluca: l'articolo in questione sembra voler punire solo coloro che lasciano la propria squadra in inferiorità numerica. Dunque, solo ed esclusivamente a termini di regolamento, forse è più corretto lasciare il 6 a Boateng. La decisione spetta naturalmente alle tre cariche annuali: non so se abbiamo una giurisprudenza in tal senso, se qualcuno si ricorda come abbiamo gestito in passato casi analoghi, ci mostrasse la documentazione di riferimento.
Non esistono casi precedenti, o meglio, con l'aiuto di Gennaro abbiamo individuato due casi, Materazzi e Pinardi in campionati precedenti, ma in nessun caso i giocatori erano stati schierati dai rispettivi fantallenatori.
RispondiEliminaCome dicevo il regolamento in quel punto è fumoso e da adito a varie interpretazioni. Io stesso l'ho letto come lo ha interpretato Gian, ma per forza di cose mi sono dovuto consultare con le altre cariche che sono di parere opposto al mio. Come ho già detto telefonicamente a Gennaro e con questo post a Pino, si assumono in toto la responsabilità (e le relative conseguenze) di questa decisione.
Per Gian: non ti sentire defraudato perchè pur essendo vero che l'interpretazione va a tuo sfavore ma c'è comunque da considerare una verità inoppugnabile: il caso specifico non è contemplato e quindi non si sta facendo una forzatura per andarti a quel servizio. Resta ferma la volontà di cambiare le cose appena ne avremo, giuridicamente, la possibilità.
Tante cose giuste ....qualcuna è sbagliata..in effetti non siamo riusciti a risalire a ritroso per stabilire se e come erano stati risolti in passato casi analoghi..la verità è constatata: il caso non è previsto e quindi insieme le 3 cariche, ma anche con la valutazione di Antonello che ha esperienza nonchè è colui che ha scritto il regolamento, abbiamo convenuto di assegnare l'espulsione perchè è più vicina come decisione al caso specifico. Rimane chiaro che ognuno può interpretare la cosa a modo suo.. in quella parte il regolamento è molto vario e va sicuramente riscritto.
RispondiEliminaNon capisco una cosa però: io mi assumo la responsabilità..(parola grossa..comunque)..ma le relative conseguenze??? Segretàà m'aggià mett a scort'?????
Ivano Milito, dopo una ricerca su internet, scrive:
RispondiEliminaCASO BOATENG: IL -1 VALE
In occasione della decima giornata di Serie A (nona di gioco), la FFC - Federazione Fantacalcio ha deliberato quanto segue in ordine all'espulsione del calciatore Kevin Prince Boateng in Roma-Milan:
Si deve considerare valida ai fini della fantamedia del calciatore l'espulsione subita mentre quest'ultimo sedeva in panchina, AVENDO QUESTI GIOCATO in precedenza. Si richiama all'uopo il passo del Regolamento Ufficiale (pubblicato ogni anno dalla Federazione) che tratta il caso particolare:
Espulso o ammonito dopo il fischio finale o dalla panchina
Nel caso un calciatore venga espulso o ammonito mentre siede in panchina (quindi tra le riserve) o nel tunnel degli spogliatoi o a fine partita, dopo il triplice fischio finale dell’arbitro, il malus per l’espulsione e quello per l’ammonizione non verrà conteggiato se questo calciatore non è mai sceso in campo. I malus valgono invece se ha giocato.
Nello specifico, Kevin Prince Boateng è stato espulso mentre sedeva in panchina dopo essere stato sostituito. Di conseguenza il cartellino rosso ha valore per Fantacalcio e con esso il relativo malus pari a "-1".
Ivo, il regolamento che tiri in ballo, per quanto rilevante, purtroppo non è il nostro.
RispondiEliminaanto, lo so che non e' il nostro, ma da quello che ho capito, quasi nessun regolamento ha qst postilla, e il 99% delle leghe d'italia, adottanonqst sistema di valutazione per sopperire a qstbmancanza, siamo liberi di fare le nostre valutazioni e decidere in merito....
RispondiEliminano ma infatti il contributo è prezioso e comunque la triade ha già preso la sua decisione...
RispondiElimina